lundi 19 janvier 2015

call for paper Studi Interculturali

La revue Studi interculturali lance un call for paper sur le thème de la grande guerre.

(Merci à Mia Lecomte)

Studi interculturali, #3-2015 (December)

GUEST EDITOR: UMBERTO ROSSI

English

Interculturality is an inescapable problem for anyone who wants to deal with the issue of war. In a war different peoples come into contact with each other, are on the move, mingle, though in the most brutal and destructive fashion. The highest conceivable level of separateness (the elimination of the Other) goes hand in hand with the highest level of possible communication: the brotherhood with the enemy. War moves armies and fleets, but also ideas, stories and histories, world views: the brutal clash of different visions, hopes and delusions is also, unavoidably, their meeting, and the moment in which different cultures are brought into question, and may reach unexpected exchanges and changes. Wars usually bring about alternations in the relations among cultures, also triggering reactions and resistances to these alterations, in a very complex interplay.

World War I, the Great War, was unprecedented in terms of destructivity (with millions of victims) and size, and it was world-wide for the novel extent of the involvement of cultures. It was not just – as suggested by some, among which Ernst Nolte – a "European civil war": Indian troops fought in the Flanders trenches under the English flag, Japanese warships patrolled the Adriatic Sea; battles were also fought in the Middle East, in Africa and China.

Studi Interculturali, (ISSN: 2281-1273; http:// www.interculturalita.it), a web-based and print on demand four-monthly academic magazine, has scheduled a special issue on the Great War (the third of 2015), and invites scholars to submit proposals for articles devoted to these and related issues. Among the possible themes there are:

• the meeting with the Other, be he/she friend or foe, in the Great War trenches and in the rear, depicted in novels, stories, memoirs, autobiographies, articles, reportages, diaries, etc.
• the representation of the friend/foe in literary texts, journalistic articles, etc.
• the theorization of war as a meeting/clash of cultures, whether in a polemic vein or in a disinterested analysis, by historians, philosophers, sociologists, intellectuals etc. during the war or in its aftermath;
• the confrontation of different social classes/ethnic groups within the same army, which may highlight the confrontation between different cultures living within the same nation or empire;
• the attempt to define national identities (whether one's own or other countries') in the context of the Great War based on the confrontation / clash of cultures (e.g. the Kultur vs. Zivilisation opposition, typical of the German domain);
• the crisis of the idea of a cultural superiority of the West vis-à-vis the non-European cultures, in the context of the civilization crisis caused by the Great War

500-word proposals for contributions either in Italian, English, Spanish or French should be sent to Umberto Rossi (umbertorossi_000@fastwebnet.it), Mario Faraone (mario_faraone@libero.it), and Gianni Ferracuti (ferracuti@gmail.com) no later than March 30, 2015. The selected proponents will be contacted no later than May 30, 2015; the texts of the contributes must be sent to the journal no later than September 30, 2015. Articles will undergo a blind peer-review. (It may happen that articles considered worth being published may not be included in the special issue due to space limits; they will nonetheless taken into consideration for publication in a subsequent issue of the journal.)

Italiano

L’interculturalità è un problema ineludibile per chiunque voglia affrontare il tema della guerra. Questo perché nella guerra i popoli vengono in contatto, si muovono, si rimescolano, pur se nella maniera più brutale e distruttiva. Per lungo tempo le guerre hanno messo in movimento eserciti e flotte, ma anche le idee, le storie, le visioni del mondo dei popoli. Certamente le guerre sono una terribile forma di interculturalità violenta e sanguinaria; ma nell'essere lo scontro brutale di visioni e speranze e illusioni diverse sono anche inevitabilmente il loro confronto, nonché il momento in cui quelle diverse visioni del mondo (quello che chiamiamo cultura) vengono rimesse in discussione, e possono giungere a imprevisti scambi e mutamenti. Le guerre mettono malamente in contatto i popoli, ma non si può negare che quel contatto, per quanto spaventevole, abbia avuto luogo— certo tra mille fraintendimenti, negazioni, rimozioni, deformazioni.

Tra i vari conflitti, quello del quale ricorre quest'anno il centenario, la prima guerra mondiale, anche detta Grande guerra, fu senz'altro qualcosa senza precedenti per distruttività (con morti contati a decine di milioni) e dimensioni, ma l'aggettivo “mondiale” che lo definisce ci dice anche che fu un momento di collisione culturale senza precedenti. Non si trattò solamente – come ipotizzato da alcuni tra i quali Ernst Nolte – di una “guerra civile europea”; truppe indiane combatterono nelle trincee delle Fiandre sotto la bandiera inglese, navi da guerra giapponesi pattugliarono l'Adriatico; combattimenti ebbero luogo anche nel Medio Oriente, in Africa e in Cina.

Per questi motivi Studi interculturali (ISSN: 2281-1273; http://www.interculturalita.it), rivista accademica quadrimestrale web-based e print on demand, ha programmato un numero speciale dedicato alla Grande guerra, il terzo del 2015, e invita gli studiosi interessati a presentare proposte di articoli attinenti all’argomento. Tra i possibili temi:

• l'incontro con l'Altro, sia amico o nemico, nelle trincee della Grande guerra, in romanzi, racconti, memoriali, autobiografie, articoli giornalistici, reportage, diari ecc.
• la rappresentazione del nemico/amico in testi letterari, articoli giornalistici ecc.
• la teorizzazione della guerra come incontro/scontro di civiltà o culture, sia in chiave polemica che di analisi disinteressata, da parte di storici, filosofi, intellettuali ecc. durante gli anni del conflitto o nell'immediato dopoguerra
• il confronto tra diverse classi sociali e/o etnie all'interno dello stesso esercito, che evidenzi il confronto tra culture diverse conviventi all'interno della stessa nazione o impero
• il tentativo di definire la propria o altrui identità nazionale nel contesto della Grande guerra in termini di contrapposizione tra culture (p.es. la dicotomia Kultur vs. Zivilisation tipica dell'ambito tedesco)
• la riflessione ed eventuale messa in discussione della superiorità culturale dell'Occidente rispetto alle culture non-Europee nel quadro della crisi di civiltà costituita dalla Grande guerra

Le proposte, di non oltre 500 parole – per contributi finali in italiano, inglese, spagnolo o francese – dovranno essere inviate a Umberto Rossi (umbertorossi_000@fastwebnet.it), Mario Faraone (mario_faraone@libero.it) e Gianni Ferracuti (ferracuti@gmail.com) entro e non oltre il 30 marzo 2015. Le proposte selezionate riceveranno comunicazione dell'avvenuta accettazione entro il 30 maggio 2015; i testi dei contributi dovranno pervenire alla rivista entro e non oltre il 30 settembre 2015. Gli articoli verranno sottoposti a peer-review. Eventuali articoli degni di interesse ma che non possano essere inclusi nel numero speciale per ragioni di spazio verranno presi in considerazione per una possibile pubblicazione in numeri successivi della rivista.